26 Feb, 2025
L’Agricoltura del Futuro Nasce dall’Economia Circolare
Tempo di lettura

In un mondo in cui la sostenibilità ambientale è più che mai una priorità, Agrofertil si distingue come esempio virtuoso di economia circolare e filiera corta. Dal 1989, la cooperativa agricola, formata da soci allevatori dell’Appennino Tosco-Romagnolo, si dedica a trasformare le deiezioni zootecniche in fertilizzanti organici di alta qualità. Un approccio che non solo risolve un problema ambientale, ma arricchisce i terreni agricoli con sostanze nutritive essenziali, promuovendo un’agricoltura rigenerativa e sostenibile.

Un Modello Vincente di Economia Circolare

L’approccio di Agrofertil è un ciclo virtuoso che unisce allevamento e agricoltura. Le deiezioni zootecniche, invece di essere smaltite come rifiuti, vengono valorizzate attraverso un processo di bio-fermentazione aerobica naturale, trasformandosi in fertilizzanti organici ricchi di azoto, fosforo e potassio con un ph ottimale per il terreno. Questo processo garantisce un impatto ambientale minimo, riducendo le emissioni di ammoniaca e gas serra. 

I benefici? 

  • Un terreno più fertile con un maggiore volano idrico che risente di meno della siccità
  • Una ridotta dipendenza dai concimi chimici e un’agricoltura più sostenibile 
  • Una migliore qualità organolettica del prodotto, nonchè una migliore conservabilità, in grado di rispondere alle sfide del mercato moderno preservando la salute dell’ambiente.

La Trasformazione dell’Azoto: Da Rapido a Lento Rilascio

Un altro aspetto chiave del processo Agrofertil è la trasformazione dell’azoto presente nella lettiera esausta. Inizialmente, l’azoto è in una forma a rapido rilascio, che può essere soggetta a dilavamento e quindi poco efficiente per l’agricoltura. Grazie alla biofermentazione e alla successiva pellettizzazione, l’azoto viene convertito in una forma a rilascio graduale, che permette alle colture di assorbire questo elemento nutritivo in modo costante nel tempo, riducendo al minimo lo spreco e garantendo una nutrizione più sostenibile ed equilibrata.

Questo processo non solo migliora l’efficienza agronomica del fertilizzante, ma consente anche di ridurre le emissioni di gas serra rispetto ai fertilizzanti sintetici, contribuendo così alla neutralità carbonica dell’intera filiera avicola.

Inoltre, il processo di pastorizzazione assicura l’eliminazione di patogeni e semi di erbe infestanti, offrendo fertilizzanti puliti e pronti per l’uso.

Qualità e Tracciabilità: La Forza di Agrofertil

Alla base del successo di Agrofertil c’è una rigorosa selezione delle materie prime. Tutte le deiezioni provengono esclusivamente dagli allevamenti dei soci, garantendo una tracciabilità totale. Grazie a lettiere vegetali composte da paglie di cereali, si ottengono fertilizzanti ricchi di sostanza organica e micronutrienti, in grado di migliorare la qualità del suolo e delle colture in modo equilibrato e sicuro.

Innovazione Premiata a Livello Europeo

Il modello sostenibile di Agrofertil ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il titolo di “Campione BroilerNet” per l’innovazione e l’impegno nella sostenibilità ambientale. Questo premio, assegnato nell’ambito del progetto europeo BroilerNet, sottolinea il valore di un sistema che trasforma sfide ambientali in opportunità concrete per la neutralità climatica.

Prodotti per Ogni Esigenza

Dai fertilizzanti organici agli ammendanti e organo-minerali, Agrofertil offre soluzioni per ogni esigenza agricola. La linea biologica, certificata secondo le normative europee, rappresenta l’eccellenza per le aziende agricole che operano nel rispetto della biodiversità. Tra i prodotti più apprezzati:

  • Pollina Essiccata
  • Stallatico Eco-Life
  • Linea Carosello

Grazie al formato in pellet, la distribuzione sul campo è omogenea, sicura e rispettosa dell’ambiente.

Il Futuro è Circolare

Agrofertil non è solo un produttore di fertilizzanti: è un alleato per un’agricoltura più verde. Ogni giorno, la cooperativa lavora per unire tradizione e innovazione, offrendo vantaggi concreti agli agricoltori, alla comunità e alle nuove generazioni.

Scopri come Agrofertil sta rivoluzionando l’agricoltura. Visita il nostro sito e scarica il rapporto CRPA sul nostro contributo alla neutralità carbonica. Insieme, possiamo coltivare un futuro più sostenibile.

Scopri subito l'ultimo numero di

Innovazione Ecologica

Cerca articoli su Innoecomag.com