È possibile rendere dinamico un materiale tradizionalmente statico come il vetro?
Innoptec è un’azienda italiana con sede a Rovereto, in provincia di Trento, che da oltre vent’anni progetta e produce industrialmente film commutabile con tecnologia PDLC: nata dalla passione condivisa di laureati in discipline scientifiche, fisici e chimici, ha sviluppato autonomamente le sue tecnologie di prodotto e di processo. Innoptec è sinonimo di innovazione italiana valorizzata dalla conoscenza scientifica dei materiali, dall’attenzione estrema per la qualità e la riproducibilità, dal moderno processo produttivo e dagli avanzati macchinari di produzione e di controllo.
Il film commutabile con tecnologia PDLC è un’innovativa e tecnologica pellicola, protetta da supporti flessibili a matrice polimerica, contenente microscopiche gocce di cristallo liquido che interposta all’interno di vetrate mediante il processo di stratifica in forno o applicata adesivamente a superfici preesistenti permette di modificarne la trasparenza tramite un semplice impulso elettrico.
Come funziona questa tecnologia?
Alcuni materiali (o sostanze), tra tutti i cristalli liquidi impiegati da Innoptec nella produzione del film commutabile, mostrano una via di mezzo tra lo stato solido in cui il corpo ha volume, ha forma propria ed è caratterizzato da ordine ed orientazione molecolare, e lo stato liquido in cui il corpo ha un proprio volume ma assume la forma del suo contenitore ed è caratterizzato da disordine molecolare.
Le molecole dei cristalli liquidi utilizzati da Innoptec hanno alcune particolari caratteristiche:
- Hanno forma cilindrica o ellissoidale (con uno dei tre assi differente dagli altri due). Questa forma è alla base anche del comportamento anisotropo di questi materiali alle misure fisiche di diverso tipo (ottico, elettrico, meccanico, ecc.).
- Sono orientabili elettricamente. La tecnologia PDLC sfrutta appieno queste caratteristiche: confina le molecole di cristallo liquido in micro-gocce a loro volta distribuite in un compound polimerico depositato tra due film di poliestere nobilitato perché superficialmente conduttivo. Con l’applicazione di un campo elettrico, le molecole modificano le proprietà ottiche del film alla luce incidente.
L’applicazione del campo elettrico dispone le molecole del cristallo liquido in assetto ordinato; la luce può così attraversare il film in maniera indisturbata (senza deviazione della luce da parte delle molecole) mostrando ai nostri occhi il film trasparente. Da questo punto di vista il film PDLC si comporta come un filtro capace di creare una nebbia controllabile elettricamente.
Togliendo il campo elettrico le molecole del cristallo liquido si riportano in uno stato disordinato/casuale. La luce sarà quindi deviata, o ancor meglio diffusa, dalle molecole più e più volte impedendo ai nostri occhi di ricostruire le immagini degli oggetti posti al di là del film (stato traslucido).
Esistono molte situazioni in cui sarebbe ideale poter variare a piacimento il livello della nostra privacy: in casa, in ufficio, sui battelli o gli yacths…. o ancora nel mondo dell’hotellerie, del contract e dell’Healthcare, come ad esempio cliniche e studi dentistici.
Il vetro è un materiale che, da sempre, è fonte di ispirazione nell’architettura degli spazi interni: siano essi di un ufficio open space, di un hotel di lusso, di un museo o di una residenza privata.
Innoptec interpreta le esigenze del living e della commodity contemporanea, esprimendo nei suoi prodotti qualità fondamentali quali durata, sicurezza, versatilità ed efficienza energetica.
Nel corso degli anni ha sviluppato due diverse tipologie di applicazione:
- Film per la laminazione o per la stratifica in vetro
Questo tipo di film vede cablaggi, elettrodi e tutti i componenti come parte di un unico progetto totalmente su misura, la cui resa a livello estetico è studiata nei minimi dettagli. Le superfici del pannello finito, essendo in vetro, assicurano resistenza e durevolezza nel tempo.
- Film autoadesivo
Il film commutabile nella versione autoadesiva è stato invece sviluppato per rispondere alle esigenze di privacy e commodity di tutti quegli utilizzatori che hanno già installato un vetro, o una superficie trasparente, che non possono o non vogliono sostituire. Il film autoadesivo si può inoltre applicare anche su lastre di vetro organico (Plexiglas, ecc.) per fiere ed esposizioni temporanee.
Entrambe le soluzioni permettono di modificare il livello di trasparenza del vetro con tempi di risposta minori di 0,1 secondi, indipendentemente dalla superficie, plasmando alla perfezione sia bellezza estetica che funzionalità e vantaggi.
Oggi il mondo dell’architettura e del design, così come i settori del trasporto collettivo e dell’healthcare, si aspettano e chiedono idee e soluzioni ancor più innovative e funzionali ed è per rispondere soprattutto a questo tipo di richieste che Innoptec ha progettato, sviluppato ed omologato un upgrade delle pellicole commutabili: le pellicole smart patterned (con segmentazioni dinamiche).
I cristalli liquidi inseriti all’interno di un unico film PDLC possono essere isolati in più macrosegmenti, permettendo all’utente di gestire il passaggio della luce con transizioni dinamiche personalizzate e modellate secondo esigenze sia funzionali che estetiche.
Ma quali sono, concretamente, i vantaggi del film commutabile sviluppato da Innoptec?
Il film commutabile con tecnologia PDLC è la risposta alla ricerca di un design nuovo, moderno e sofisticato, capace di pilotare la luce e di perimetrare la privacy ponendo al centro il comfort e la commodity, capace di assorbire il 30% dell’energia entrante mantenendo all’interno una gradevole luce diffusa.
I settori di applicazione più diffusi sono senz’altro l’architettura di ambienti interni: uffici, residenze private, banche, il mondo dell’hotellerie ma anche il settore nautico ed il retail.
In sintesi, tutte quelle situazioni in cui è necessario separare ed isolare otticamente i vari ambienti: allo stato ON, con impulso elettrico attivato, lo spazio in cui ci troviamo è visivamente aperto e libero da barriere. Allo stato OFF, quindi nella fase di traslucenza, l’ambiente diventa intimo e protetto.Il film commutabile non si limita ad applicazioni e vantaggi le cui finalità sono prettamente estetiche.
La possibilità di perimetrare la privacy direttamente sul vetro ci consente infatti di eliminare la più classica tenda o griglia, che spesso ospita polvere e batteri: caratteristica particolarmente apprezzata in cliniche, studi dentistici e strutture ospedaliere dove igiene e pulizia sono esigenze imprescindibili.
Nella fase di traslucenza la luminosità è diffusa, confortevole e l’opacità del film rende il vetro un ottimo schermo per le retroilluminazioni particolarmente quello con leggera colorazione grigia: funzionalità apprezzata nei settori del corporate, del retail e fieristico.
Nella fase di trasparenza l’haze è molto basso e delicato, le vetrate risultano quindi molto luminose e brillanti: qualità fondamentale nel mondo residenziale, dei centri benessere, SPA e dell’Hotellerie.