26 Feb, 2025
Più di un impianto fotovoltaico
Tempo di lettura

L’energia del futuro è anche sociale

Cantiere del Sole integra innovazione tecnologica e inclusione sociale, trasformando il fotovoltaico in un motore di sostenibilità a 360°.

La transizione energetica è una sfida cruciale per le aziende di oggi, chiamate a ridurre il proprio impatto ambientale e ad adottare modelli di business più sostenibili. Il fotovoltaico è una delle soluzioni più efficaci per abbattere i costi energetici e ridurre le emissioni, ma può essere anche molto di più: un’opportunità per generare valore sociale.

Cantiere del Sole, cooperativa sociale di Rete CAUTO, con oltre 15 anni di esperienza nel settore del risparmio energetico, non solo progetta e installa impianti fotovoltaici di alta qualità, ma lo fa con un modello che genera inclusione lavorativa per persone in situazioni di fragilità. Per le aziende che scelgono il fotovoltaico di Cantiere del Sole, l’investimento non si traduce solo in una riduzione delle emissioni di CO₂ e in un risparmio sui costi energetici, ma anche in un impatto diretto sugli obiettivi ESG.

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

La transizione energetica delle aziende passa necessariamente da soluzioni che garantiscono efficienza, affidabilità e riduzione dei costi. Il team di Cantiere del Sole offre un servizio completo che copre tutte le fasi del ciclo di vita di un impianto fotovoltaico:

  • Analisi preliminare e progettazione personalizzata, ogni progetto è sviluppato con l’obiettivo di garantire massima resa energetica e sostenibilità a lungo termine.
  • Installazione chiavi in mano, con tecnologie all’avanguardia e materiali selezionati per garantire durata e alte prestazioni.
  • Monitoraggio e manutenzione, per preservare nel tempo l’efficienza degli impianti e assicurare il massimo ritorno sull’investimento.
  • Revamping e smaltimento, per aggiornare o sostituire impianti obsoleti nel rispetto delle normative ambientali.

L’approccio di Cantiere del Sole non si limita alla realizzazione dell’impianto. Accompagna l’azienda in un percorso di sostenibilità, integrando soluzioni per l’ottimizzazione energetica, anche attraverso sistemi di accumulo e gestione intelligente dei consumi.

Un valore sociale che fa la differenza

A rendere unica l’offerta di Cantiere del Sole è il suo modello cooperativo: ogni progetto diventa un’opportunità di lavoro per persone provenienti da contesti di vulnerabilità. 

Cantiere del Sole è una cooperativa sociale di tipo B, il che significa che ha come missione l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nei suoi progetti, affianca personale altamente qualificato a lavoratori in percorsi di inserimento lavorativo, permettendo loro di acquisire competenze nel settore delle energie rinnovabili. Questo modello consente di trasformare il fotovoltaico in un motore di sviluppo economico e sociale, offrendo ai clienti un valore aggiunto unico nel mercato.

Lavorare con Cantiere del Sole significa, quindi, non solo migliorare le proprie performance ESG dal punto di vista ambientale, ma anche creare un impatto sociale concreto.

Sempre più aziende sono chiamate a rendicontare il proprio impegno sociale attraverso bilanci di sostenibilità e rating ESG. Affidarsi a fornitori che integrano la responsabilità sociale nei propri processi produttivi rappresenta una leva strategica per migliorare la propria reputazione e generare valore condiviso.

La sostenibilità non è solo riduzione delle emissioni, ma anche creazione di opportunità per le comunità locali. Con Cantiere del Sole, un impianto fotovoltaico diventa anche uno strumento di inclusione.

Il fotovoltaico come scelta strategica per le imprese

L’adozione di un impianto fotovoltaico rappresenta un passo importante nella strategia di sostenibilità di un’azienda, ma non basta investire in tecnologia per definirsi davvero sostenibili. È fondamentale che la transizione ecologica sia anche sociale, accompagnando i cambiamenti con un ambiente di lavoro consapevole e inclusivo.

Per questo, Rete CAUTO affianca al servizio di fotovoltaico di Cantiere del Sole, anche percorsi di formazione personalizzati in Diversity, Equity & inclusion (DEI). In questo modo supporta le aziende nella creazione di ambienti inclusivi, capaci di rispondere alle esigenze dei lavoratori e alle specificità dei contesti aziendali. 

Sempre di più sono gli studi che misurano i benefici dell’inclusione e in generale è ampiamente dimostrato che occuparsi di inclusione della diversità apporta notevoli benefici all’azienda: accelera la crescita, aumenta la produttività, guida l’innovazione, coinvolge le persone. 

La formazione può essere strutturata su misura, includendo sessioni dedicate a HR e management, per comprendere le nuove sfide del lavoro inclusivo, e momenti di sensibilizzazione rivolti a tutti i dipendenti, per creare un ambiente più aperto e accogliente.

Responsabilità sociale d’impresa

Un’altra opportunità offerta grazie alla collaborazione con Cantiere del Sole e Rete CAUTO è il rafforzamento del proprio impegno nella responsabilità sociale d’impresa (CSR) attraverso azioni concrete di educazione ambientale rivolte al territorio: l’azienda non si limita a ridurre il proprio impatto ambientale, ma diventa anche un promotore attivo di cultura della sostenibilità, coinvolgendo le comunità locali. Cantiere del Sole offre alle aziende l’opportunità di legare il proprio investimento in energia rinnovabile a un’iniziativa di sensibilizzazione nelle scuole, per promuovere un’educazione ambientale concreta e coinvolgente.

Dopo aver installato un impianto fotovoltaico con Cantiere del Sole, l’azienda può scegliere di realizzare un’attività di formazione nelle scuole del territorio, raccontando il valore dell’investimento in energia rinnovabile e sensibilizzando i giovani sull’importanza dell’efficientamento energetico. Le azioni di sensibilizzazione sono realizzate dall’équipe multidisciplinare di esperti in educazione ambientale di Rete CAUTO che da trent’anni promuovono campagne di sensibilizzazione per diffondere una cultura di responsabilità verso l’ambiente. Un’azienda che sceglie Cantiere del Sole non investe solo nella propria sostenibilità, ma contribuisce a formare i cittadini di domani, creando un impatto positivo che va oltre il singolo impianto fotovoltaico.

Un’offerta su misura per le aziende orientate agli obiettivi ESG

Sempre più imprese sono chiamate a misurare e migliorare le proprie performance ESG, dimostrando con dati concreti il proprio impegno per la sostenibilità. Scegliere un fornitore come Cantiere del Sole consente di integrare i tre pilastri della sostenibilità in un’unica soluzione:

Ambiente: riduzione dell’impatto climatico grazie al fotovoltaico.
Sociale: creazione di opportunità di lavoro per persone in difficoltà.
Governance: rispetto delle normative in materia di inclusione e welfare aziendale.

Tutto questo si traduce in vantaggi tangibili, sia per le grandi aziende che per le PMI: 

  • Migliore posizionamento in ottica ESG, con un impatto positivo sugli stakeholder e sulla rendicontazione di sostenibilità.
  • Un modello di business più resiliente e allineato alle direttive europee sulla transizione giusta.
  • Riduzione dei costi energetici: con impianti fotovoltaici su misura, le aziende possono abbattere i costi fissi legati al consumo energetico, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali e aumentando l’autosufficienza.
  • Migliorare il clima aziendale con percorsi di formazione: la crescita di un’impresa passa anche dalla qualità delle relazioni interne e dal miglioramento del benessere organizzativo. 
  • Rafforzamento della strategia di CSR (Corporate Social Responsibility) attraverso attività di sensibilizzazione nelle scuole.

Affidarsi a Cantiere del Sole significa investire in un fotovoltaico ad alto impatto sociale, che garantisce efficienza energetica, inclusione e sostenibilità. In un mercato in cui la sostenibilità è ormai una necessità e non solo un valore aggiunto, scegliere un partner come Cantiere del Sole significa andare oltre la semplice ottimizzazione dei costi energetici. Significa scegliere un modello in cui ogni kilowatt prodotto non solo riduce le emissioni di CO₂, ma genera opportunità di lavoro per persone in situazioni di fragilità e supporta la crescita della comunità interna ed esterna dell’azienda. 

Scopri subito l'ultimo numero di

Innovazione Ecologica

Cerca articoli su Innoecomag.com