Come Affrontare le Emissioni di Carbonio nell’Oil & Gas: Soluzioni da DECARBON 2025
DECARBON 2025 ha riunito leader del settore per tracciare il percorso verso strategie di transizione energetica sostenibile a Berlino, Germania, il 10-11 febbraio. I temi centrali includevano soluzioni per ridurre l’impronta di carbonio in tutti i segmenti industriali, produzione di idrogeno, progressi nella raffinazione, integrazione dei principi di circolarità e altro ancora.
Il Congresso sulla Decarbonizzazione dell’Oil & Gas (DECARBON 2025) si è concluso a Berlino, cuore dello sviluppo della visione verde in Europa. Il programma aziendale di due giorni si è concentrato su CCUS per un futuro a basse emissioni di carbonio, tendenze e tecnologie di decarbonizzazione nel settore oil & gas, manutenzione predittiva per ridurre le emissioni e altri argomenti.
Il Ruolo dell’Idrogeno nella Transizione Energetica
Uno dei momenti salienti del congresso è stato il panel di discussione su H2 Rainbow, che ha esplorato il ruolo dell’idrogeno nel percorso verso le emissioni nette zero. Questa sessione ha approfondito la standardizzazione della progettazione e dell’esecuzione di progetti per impianti di idrogeno rinnovabile su larga scala, l’implementazione di progetti di Carbon Capture Utilisation and Storage (CCUS) e tecnologie avanzate di cattura del carbonio per ridurre l’intensità di carbonio nella produzione di idrogeno.
Un contributo significativo è arrivato dal Dr. Christoph von dem Bussche, Managing Director di GASCADE Gastransport GmbH, che ha illustrato l’integrazione delle reti di idrogeno onshore e offshore come elemento chiave per combinare elettroni e molecole negli sforzi di decarbonizzazione in Europa. Il relatore ha sottolineato l’importanza del Mare del Nord come regione strategica, ricca di risorse eoliche e ben posizionata per la produzione di idrogeno.Ha dichiarato:
“La regione offre diversi vantaggi, inclusi importanti progetti per le infrastrutture energetiche offshore come AquaDuctus. Tuttavia, lo sviluppo di questa infrastruttura affronta sfide legali, finanziarie, tecniche e spaziali.”
Altri relatori della sessione includevano Anna Jabloniec-Grüger, Jens Wulff, Javier Fernández de la Fuente, Alexandra Vertlyugina e Dr. Marc Scherle.
Le sale conferenze del secondo giorno erano gremite, e uno dei punti principali è stato il panel sulla decarbonizzazione nel settore downstream, trattando argomenti chiave come la gestione dell’acqua per l’efficienza energetica, l’integrazione della produzione di e-fuels e i progressi nelle tecnologie delle bioraffinerie.
Dr. Matthias Schwab (Director Sustainability & Global New Business Development presso BASF Process Catalysts) ha evidenziato il ruolo cruciale delle tecnologie catalitiche nella transizione ecologica dell’industria chimica.
“Oggi almeno l’80% dei processi nell’industria chimica richiede l’uso di catalizzatori. Per la transizione energetica, c’è un urgente bisogno di nuove tecnologie di processo e, di conseguenza, di nuovi materiali catalitici,”
ha affermato, sottolineando l’importanza dei catalizzatori nella transizione energetica.
Decarbonizzazione nel Settore Downstream
Tra i relatori di questo panel vi erano rappresentanti di MolAquaTech GmbH, XRG Technologies, ElinOil S.A., OMV Downstream GmbH e Verbio SE.
L’agenda si è conclusa con un panel finale sulla circolarità in tutti i settori, trattando argomenti critici come l’ottimizzazione dell’impronta di CO₂, il percorso delle grandi aziende energetiche verso gli obiettivi di sostenibilità dell’UE, tecnologie e metodi per misurare i progressi della decarbonizzazione.
Uno dei principali relatori, Peter Irlam, Retrofit Specialist presso Sulzer, ha presentato un intervento sulla trasformazione delle attrezzature industriali obsolete. Ha sottolineato l’importanza di ristrutturare le apparecchiature industriali inefficienti o inaffidabili invece di sostituirle:
“Ottimizzando le prestazioni di asset ad alta intensità energetica come le pompe di iniezione d’acqua o le pompe di esportazione del petrolio, è possibile riportarle al loro range operativo ottimale, garantendo efficienza e affidabilità con costi di gestione ridotti.”
Il panel si è concluso con Olga Shemberkas, Project Director di BGS Group, che ha pronunciato il discorso finale, ringraziando delegati, sponsor e partner per il loro contributo e la loro partecipazione.
Inoltre, il Congresso ha ospitato una zona espositiva dedicata, in cui Novatech AS, Siemens AG, Böhmer GmbH, ITT Bornemann GmbH e altri hanno presentato le loro soluzioni innovative e gli ultimi progressi tecnologici.
DECARBON 2025 ha fornito preziosi approfondimenti sui cambiamenti di mercato previsti, promuovendo la collaborazione e incentivando gli sforzi verso gli obiettivi di sostenibilità del settore. La prossima edizione dell’evento si terrà il 9-10 febbraio 2026 a Vösendorf, Austria.
Per esplorare l’agenda di DECARBON 2026: https://sh.bgs.group/2dq