• Mediakit
  • Riviste
  • Articoli
  • Aziende
  • Autori
  • Abbonamento
  • Contatti
  • Agricoltura 5.0
  • Bioedilizia
  • Ciclo dei rifiuti
  • Energia
  • Green innovation
  • Materiali
  • Mobilità
  • Normative & Incentivi
a
U
3 Set, 2025
Ecomondo 2025 torna a Rimini dal 4 al 7 novembre
Angelica Giomi
Uncategorized
Tempo di lettura
Invia su Whatsapp

A Rimini dal 4 al 7 novembre, la 28ª edizione della fiera di Italian Exhibition Group (IEG) di riferimento per la green, blue e circular economy in Europa e nel Mediterraneo.

La transizione ecologica richiede risposte tecnologiche condivise. Ecomondo 2025 trasforma la Fiera di Rimini in un luogo di confronto operativo, dove soluzioni avanzate incontrano le priorità ambientali globali. Dal 4 al 7 novembre, sotto la regia di Italian Exhibition Group (IEG), la 28ª edizione dell’evento riunirà imprese, centri di ricerca e innovatori per affrontare i principali nodi della green, blue e circular economy in Europa e nel Mediterraneo. Un appuntamento per sviluppare sinergie concrete tra crescita economica, tutela ambientale e responsabilità sociale.

Innovation District

A Ecomondo, l’Innovation District è il centro propulsore delle tecnologie emergenti: startup, scale-up, centri di ricerca e investitori lavorano insieme per accelerare l’introduzione di soluzioni come ecodesign, packaging a ridotto impatto e tecnologie per la decarbonizzazione in settori chiave come tessile, energia ed edilizia.

Il focus su Green Jobs & Skills risponde alla crescente domanda di competenze specialistiche, con percorsi formativi e occasioni di networking. Infine, il Premio Lorenzo Cagnoni valorizza i progetti capaci di introdurre innovazioni significative nei processi di sostenibilità ambientale. 

Le sette macroaree tematiche

Inoltre, le sette macroaree tematiche di Ecomondo 2025 mostrano come la tecnologia stia modificando in profondità il rapporto tra attività umane e risorse naturali. Waste as Resource esplora le frontiere del riciclo avanzato, dove intelligenza artificiale e automazione migliorano l’efficienza dei flussi di materia e riducono la dipendenza da materie prime vergini. Water Cycle & Blue Economy adotta sensori e piattaforme digitali per ottimizzare l’uso dell’acqua e la protezione degli ecosistemi marini. Sites & Soil Restoration applica tecnologie di monitoraggio e intervento per bonifiche ambientali più efficaci e tracciabili. Bioenergy & Agriculture punta su biotecnologie e sistemi di precisione per ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura e valorizzare le fonti rinnovabili.

Earth Observation and Environmental Monitoring utilizza satelliti e algoritmi predittivi per monitorare i cambiamenti climatici e supportare le decisioni operative. Circular and Regenerative Bio-Economy promuove filiere produttive efficienti, integrate con modelli digitali come il Digital Twin, per ridurre gli sprechi e chiudere i cicli produttivi. SAL.VE presenta tecnologie per veicoli a basse emissioni, contribuendo all’evoluzione del trasporto urbano e industriale. L’esposizione si arricchisce di spazi dedicati a città circolari, moda responsabile, filiere sostenibili della carta e tecnologie a basso impatto settoriale.

La vocazione internazionale di Ecomondo 2025 si consolida grazie alla sinergia con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Sono attese a Rimini delegazioni da tutto il mondo in collaborazione con 80 associazioni internazionali di settore, favorendo lo scambio di modelli e tecnologie per l’economia circolare.

Programma convegnistico e Stati Generali della Green Economy

Fra i tanti temi affrontati, il programma convegnistico, coordinato dal Comitato Tecnico Scientifico, approfondisce l’impiego dell’intelligenza artificiale e i temi legati al Piano Mattei, coinvolgendo esperti e decisori politici per trasformare l’innovazione in strumenti applicabili., mentre gli Stati Generali della Green Economy traducono le tecnologie in proposte normative e strategie di decarbonizzazione: realizzati in collaborazione con il MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile rappresentano un processo partecipativo e strategico che coinvolge i principali attori della green economy italiana per proporre misure concrete.

Ecomondo 2025, con 166.000 mq espositivi e 30 padiglioni, si conferma piattaforma di riferimento dove IEG accoglie operatori e cittadini in un confronto aperto sulle tecnologie per un futuro più sostenibile.

  • LinkedIn
  • Gmail
  • Facebook

Notizie correlate

Si è concluso DECARBON 2025

Si è concluso DECARBON 2025

Uncategorized

Resta sempre aggiornato su

Innovazione Ecologica

Iscriviti alla nostra community per restare sempre aggiornato su tutte le attività inerenti la rivista Innovazione Ecologica.

Grazie per esserti iscritto alla community di Innovazione Ecologica!

Scopri subito l'ultimo numero di

Innovazione Ecologica

Potrebbe interessarti anche

Si è concluso DECARBON 2025

| Uncategorized

Come Affrontare le Emissioni di Carbonio nell’Oil & Gas: Soluzioni da DECARBON 2025 DECARBON 2025 ha riunito leader del settore per tracciare il percorso verso strategie di transizione energetica sostenibile a Berlino, Germania,…

Angelica Giomi 14 Feb,2025
  • Mediakit
  • Riviste
  • Articoli
  • Aziende
  • Autori
  • Abbonamento
  • Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy

Resta sempre aggiornato su

Innovazione Ecologica

Iscriviti alla nostra community per restare sempre aggiornato su tutte le attività inerenti la rivista Innovazione Ecologica.

Grazie per esserti iscritto alla community di Innovazione Ecologica!

  • Agricoltura 5.0
  • Bioedilizia
  • Ciclo dei rifiuti
  • Energia
  • Green innovation
  • Materiali
  • Mobilità
  • Normative & Incentivi

Segui Tecnologia e Innovazione

Tecnologia & Innovazione è la rivista che divulga le più importanti innovazioni tecnologiche nel contesto industriale e aziendale italiano. La rivista mappa dall’interno i principali processi di cambiamento dei settori trainanti Made in Italy: dall’automotive alla moda, dal food&beverage al settore dell’arredamento e dell’automazione.

Tinnovamag.com
2025 © Innovazione Ecologica - All rights reserved. TECNOLOGIA & INNOVAZIONE S.R.L.S. - P.IVA 02377420506

Designed by DocWilson.design

  • Mediakit
  • Riviste
  • Articoli
  • Aziende
  • Autori
  • Abbonamento
  • Contatti
  • Agricoltura 5.0
  • Bioedilizia
  • Ciclo dei rifiuti
  • Energia
  • Green innovation
  • Materiali
  • Mobilità
  • Normative & Incentivi

Cerca articoli su Innoecomag.com