12 Mar, 2025
“Olivolution”, l’innovazione locale per l’olivicoltura
Tempo di lettura

A Vicopisano giovedì 13 marzo un incontro con esperti e protagonisti del territorio

Vicopisano (PI) – Può il recupero degli oliveti rappresentare una soluzione concreta per contrastare l’abbandono del territorio rurale? Quali tecnologie e innovazioni possono supportare questa transizione? Quali strumenti finanziari sono disponibili per chi desidera intraprendere un percorso nell’olivicoltura? A queste e molte altre domande risponderemo durante “Olivolution – L’innovazione locale per l’olivicoltura”, un evento promosso dal gruppo editoriale Tecnologia & Innovazione, Comune di Vicopisano e Associazione The Thing, nell’ambito della Festa della Toscana, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana.

L’appuntamento è per giovedì 13 marzo dalle ore 18:30 al Teatro di Vicopisano. Un’occasione imperdibile per approfondire il tema dell’innovazione applicata all’olivicoltura grazie alla presenza di esperti del settore, innovatori e imprenditori che condivideranno le proprie esperienze e competenze.

Lorenzo Costa, insegnante di permacultura, parlerà delle soluzioni della permacultura all’abbandono degli oliveti, dunque di tecniche come l’inerbimento e l’agroforestazione per un’agricoltura rigenerativa. Interviene anche Leonardo Paolini, CEO Frantoio dei Monti Pisani, per raccontare l’evoluzione di un frantoio storico recuperato e rinnovato con tecnologie avanzate. La scienziata Iride Volpi di Aedit s.r.l., affronterà il tema delle ICT per il monitoraggio agro-ambientale degli ulivi: dall’intelligenza artificiale ai dati satellitari per mappare gli oliveti abbandonati e favorire politiche agricole più sostenibili. Infine Sergio Mottola, consulente agro-ambientale di Green Gea, illustrerà le politiche regionali per lo sviluppo agricolo e dell’olivicoltura, quindi le opportunità offerte dal PSR regionale e le novità della PAC per il settore. Coordina la serata Cinzia Colosimo, giornalista e direttrice editoriale della rivista Innovazione Ecologica. 

L’incontro è aperto a tutti e tutte: agricoltori, imprenditori, appassionati di olivicoltura e cittadini interessati a scoprire come l’innovazione possa essere la chiave per il recupero e la valorizzazione del nostro paesaggio rurale.

️Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite

Notizie correlate

[the_ad_group id="33"]

Scopri subito l'ultimo numero di

Innovazione Ecologica

Potrebbe interessarti anche

Cerca articoli su Innoecomag.com