11 Apr, 2025
PRC Europe 2025: oltre i combustibili fossili
Tempo di lettura

I leader Italiani dell’Oil & Gas esplorano nuove vie al PRC Europe 2025

Di fronte a un mercato in evoluzione, i principali player energetici europei stanno tracciando percorsi innovativi per lo sviluppo del downstream. Questa risposta multifattoriale sottolinea la necessità del settore di adattarsi e trasformarsi per rimanere competitivi, resilienti e allineati con gli ambiziosi obiettivi climatici europei. Il prossimo Petrochemical and Refining Congress: Europe 2025 (19-21 maggio, Milano) giungerà alla sua nona edizione, confermandosi come piattaforma essenziale per dirigenti e pionieri del settore, che si riuniranno per esplorare tendenze, sfide e opportunità.

I principali operatori energetici europei parteciperanno all’evento per condividere strategie, esperienze e insight su decarbonizzazione, economia circolare e tecnologie avanzate per i biocarburanti. La loro presenza evidenzia il ruolo proattivo delle aziende nel guidare l’evoluzione della raffinazione in Europa. Questa edizione è particolarmente significativa grazie al forte sostegno delle aziende italiane, all’avanguardia nell’affrontare le complesse sfide del settore.

Questo articolo approfondisce il contributo di alcuni PRC Europe 2025 Regional Partner, mettendo in luce i loro approcci innovativi al futuro della raffinazione.

La tecnologia hummingbird® e il portafoglio biocarburanti di Technip Energies

Technip Energies è un leader globale in tecnologia e ingegneria, con posizioni di rilievo nei settori LNG, idrogeno, etilene, chimica sostenibile e gestione della CO₂. L’azienda contribuisce allo sviluppo dei mercati dell’energia, della decarbonizzazione e dell’economia circolare.

Al PRC Europe 2025, un relatore di Technip Energies parlerà dell’expertise dell’azienda nella realizzazione di progetti per la produzione di biocarburanti, dagli studi di fattibilità e basic design fino alla progettazione FEED (Front-End Engineering Design) e all’esecuzione EPC (Engineering, Procurement, Construction).

La tecnologia proprietaria Hummingbird® offre una soluzione efficiente ed economica per convertire etanolo di prima generazione (1G) in etilene di grado polimerico. Questo processo di disidratazione, chiave nella produzione di carburante per aviazione (alcohol-to-jet) di LanzaJet, è stato preferito ad altre tecnologie grazie alla sua capacità dimostrata di produrre bioetilene conforme alle specifiche. Testata in un impianto con oltre 36.000 ore operative, Hummingbird® raggiunge un’elevatissima selettività, convertendo oltre il 99% dell’etanolo in bioetilene. Utilizzando etanolo da colture energetiche locali o scarti, questa tecnologia offre una soluzione a basse emissioni per produrre Sustainable Aviation Fuel (SAF), contribuendo a ridurre le emissioni, migliorare la resilienza e garantire la sicurezza energetica.

Elettrificazione, economia circolare e biocarburanti: il percorso di SRI verso la sostenibilità

Sonatrach Raffineria Italiana (SRI) S.r.l. opera nel settore della raffinazione del petrolio, dello stoccaggio e della distribuzione di prodotti petroliferi attraverso:

  • Una raffineria ad Augusta (Siracusa) con capacità di 206.000 barili/giorno e alto tasso di conversione.
  • Tre depositi situati nel Sud Italia: Augusta, Napoli e Palermo.

SRI ha un impegno consolidato nella sostenibilità, dimostrato dai miglioramenti ESG riportati nel loro Sustainability Impact RatingRosario Pistorio (Managing Director di SRI) affronterà al Congresso le sfide della decarbonizzazione per una raffineria europea, focalizzandosi su due aspetti critici:

  1. Ridurre l’impronta carbonica delle operazioni esistenti attraverso:
    • Elettrificazione dei processi produttivi.
    • Implementazione di principi di economia circolare.
    • Miglioramento dell’efficienza energetica.
    • Integrazione di fonti rinnovabili per la generazione di energia.
  2. Sviluppare carburanti alternativi da materie prime non fossili, in linea con i requisiti della direttiva RED III, che impone una quota crescente di biocarburanti.

Pistorio presenterà anche i Renewable Fuels of Non-Biological Origin (RFNBO), una nuova categoria di carburanti prodotti tramite tecnologie come Carbon Capture Storage and Utilisation (CCSU) e produzione di idrogeno verde.

Con questa strategia, SRI mira a garantire sostenibilità a lungo termine, mantenendo il suo ruolo cruciale nel rifornire i settori dei trasporti e dell’industria, contribuendo alla neutralità climatica entro il 2050.

Navigare il futuro del downstream: le insight di wood

Wood è un leader globale nella fornitura di servizi di progettazione, ingegneria e consulenza tecnica, supportando i clienti in tutto il ciclo di vita degli asset, dalla concezione alla dismissione.

Al PRC Europe 2025Natalie Kiser (SVP Consulting and Technology, Process & Chemicals di Wood) parlerà delle opportunità per il futuro degli operatori downstream, esplorando:

  • Tecnologie applicabili (nuovi e esistenti impianti) per affrontare decarbonizzazione e produzione.
  • Soluzioni pronte per il mercato: idrogeno verde, e-fuels, SAF e biocarburanti.
  • Casi studio su come ridurre l’impronta carbonica con un approccio strutturato.

Wood offre sia servizi di consulenza per roadmap personalizzate, sia tecnologie proprietarie in:

  • Idrogeno blu.
  • RNG (Renewable Natural Gas).
  • Riciclo della plastica.

L’approccio “Fit for Reality”: la prospettiva di Saras sulla transizione energetica

Il Gruppo Saras è uno dei principali operatori indipendenti di raffinazione e energia nel Mediterraneo. Il sito industriale di Sarroch (Sardegna) include:

  • Una raffineria da 300.000 barili/giorno.
  • Una centrale elettrica IGCC (Gasification Combined Cycle) da 575MW.
  • Produzione di energia rinnovabile dal 2005.

Enrico Giglioli (Chief New Initiatives Officer di Saras) interverrà al PRC Europe 2025, discutendo delle sfide e opportunità della transizione energetica. Mentre il pacchetto Fit for 55 dell’UE punta a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, Giglioli evidenzierà:

  • Le difficoltà e i costi maggiori del previsto, con un gap di investimento annuo stimato a 450 miliardi di euro.
  • La necessità di un approccio “fit for reality”, che bilanci:
    • Equità energetica (prezzi accessibili).
    • Sostenibilità ambientale.
    • Sicurezza energetica.

Le raffinerie europee avranno un ruolo cruciale in questa transizione, garantendo:

  • Carburanti competitivi.
  • Decarbonizzazione progressiva (low-carbon fuels, biofeedstock, efficienza energetica).
  • Sicurezza degli approvvigionamenti.

PRC Europe 2025: Un percorso collaborativo verso la resilienza del downstream

Player consolidati come Technip Energies, SRI, Wood e Saras stanno adottando approcci diversi alla transizione energetica:

  • Tecnologie innovative per biocarburanti.
  • Economia circolare ed elettrificazione.
  • Strategie pragmatiche (“fit for reality”).

Gli interventi dei loro esperti contribuiranno a una visione condivisa su come navigare la trasformazione del settore downstream.

Partecipa al PRC Europe 2025 per scoprire soluzioni innovative e collaborare verso un futuro più resiliente e sostenibile:
🔗 https://sh.bgs.group/2m5

Notizie correlate

Scopri subito l'ultimo numero di

Innovazione Ecologica

Potrebbe interessarti anche

Cerca articoli su Innoecomag.com