Il Congresso Petrolchimico e di Raffinazione: Europa 2025 riunisce i principali attori del settore per esplorare i progressi tecnologici e le tendenze il 19-20 maggio a Milano, in Italia. Il Congresso è noto per le sue opportunità di networking e discussioni pratiche, che coprono la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio, il futuro dei prodotti petrolchimici e i cambiamenti delle materie prime.
Per scoprire le sfide e le opportunità del settore downstream, PRC Europe 2025 riunisce compagnie petrolifere, EPC, raffinerie, impianti petrolchimici, fornitori di servizi, produttori di attrezzature, licenziatari e aziende chimiche. Il Congresso accoglie annualmente oltre 400 delegati: dirigenti di livello C, responsabili dei dipartimenti tecnici e operativi e specialisti tecnici di spicco provenienti da tutto il mondo.
L’agenda di PRC Europe 2025 mette in evidenza i temi dedicati alla trasformazione del settore, come il potenziale dei prodotti petrolchimici, l’integrazione dei principi dell’economia circolare, i metodi per costruire un ecosistema di idrogeno a basse emissioni di carbonio, le pratiche sostenibili per la transizione energetica, le sfide delle raffinerie e molti altri.
I partecipanti forniscono regolarmente feedback sull’approccio pratico come uno dei punti di forza del programma aziendale. Elena Rietmann di BP Gelsenkirchen ha osservato: “I relatori sono piuttosto onesti a questo evento. Invece di concentrarsi solo sugli aspetti positivi, discutono apertamente la situazione reale del settore”.
Inoltre, PRC Europe 2025 facilita incontri B2B strutturati, riunendo un pubblico concentrato di decision-maker. I partecipanti al Congresso sono focalizzati sull’avanzamento del settore downstream, discutendo potenziali collaborazioni e presentando le loro tecnologie e soluzioni. Claus Schunk di Bayernoil